Emblema dell’artista scenico contemporaneo, poliedrico e funambolico istrione di inarrivabile talento, Fiorello registra il tutto esaurito in ogni tappa del suo “Fiorello Show Tour”. A dispetto dell’ingratitudine del piccolo schermo, a cui ha regalato esperienze memorabili insegnando come usare lo strumento televisivo a chi da troppo tempo lo presidia e non ha neppure imparato nulla, il pubblico premia il suo beniamino con gli ascolti radiofonici e soprattutto con la presenza record a tutte le sue performance sul palcoscenico. 250 mila persone hanno già assistito a questo spettacolo che ha una struttura incentrata su un filo narrativo di base, ma non si presenta mai uguale a se stesso, attingendo al guizzo creativo del suo protagonista. Cantante, comico, imitatore, ma soprattutto mattatore ineguagliato di inconsapevole sapienza espressiva e di lungimirante modernità, Fiorello sa come rendere originale ogni serata, nutrendosi della sua ispirazione del momento in un flusso di storie e brani musicali che sanno emozionare e coinvolgere gli spettatori per oltre due ore con un ritmo serrato e travolgente, destinato a lasciare tutti senza fiato. Accompagnato dal maestro Enrico Cremonesi e dalla sua orchestra, una band composta da dodici elementi, riesce a trasformare gli eventi dell’attualità e gli aspetti del quotidiano in passaggi geniali ed esilaranti di satira, viaggiando fra i paradossi della nostra società con ironia garbata, acuta e graffiante, non aliena da una meditata interpretazione della realtà. Il racconto si sviluppa in una tessitura di gag e aneddoti di vita vissuta, spaziando fra canzoni di ieri e di oggi, magistralmente eseguite dalla più duttile e versatile delle voci italiane.
Il Fiorello Show Tour, prodotto dalla Live Tour, ancora oggi si va arricchendo di nuove date e, dopo aver fatto ritorno già in 7 città, nei prossimi mesi, farà tappa: il 29 maggio a Bari, il 4 e 5 giugno a Napoli, il 12 giugno a Piazzola sul Brenta (PD), il 18 giugno a Trieste, il 25 giugno ad Ancona, il 4 luglio a Lucca, il 9 luglio a Cagliari, il 10 settembre a Palermo.
Nessun commento:
Posta un commento