L’atroce “banalità del male” del Novecento ha la voce e il corpo di Mariangela Melato nella trasposizione scenica dello straziante libro Il dolore di Marguerite Duras, firmata dalla stessa attrice e dal regista Massimo Luconi. Piccolo e prezioso capolavoro teatrale, il monologo sintetizza in poco più di un’ora l’esperienza devastante dell’attesa vissuta dalla scrittrice francese in occasione dell’auspicato e, mai certo, ritorno del marito Robert, deportato a Dachau. Il mistero sull’eventualità di un prossimo incontro, il panico per un destino segnato non conoscibile, l’impotenza umana e soprattutto femminile davanti a un mondo ingiusto che sacrifica le sue creature sono incarnate dalla più completa e travolgente delle interpreti del nostro panorama scenico con una prova che supera ogni perfezione tecnica per fluire naturalmente nella dimensione emblematica dell’arte.
Recitano il fisico emaciato, la parola scarnificata, l’emotività nuda e fragilissima, la gestualità autentica, l’aura smarrita alla ricerca della condivisione empatica con il pubblico, in un lavoro che diventa confessione, preghiera, urlo dell’anima. Mariangela Melato si fonde con l’avventura esistenziale della Duras e la sublima in travaglio cosmico, universale, alieno da connotazioni spaziali e temporali, e radicato profondamente nella vita delle donne di ogni epoca, ma anche nelle vittime innocenti di ogni guerra, nei personaggi attoniti e stritolati di ogni tragedia.
Nel silenzio di Dio, il nemico è il male, ineffabile, con cui la battuta teatrale da millenni si confronta a sondare il suo limite metafisico e comunicativo. Eppure il palcoscenico vince ancora una volta la sua battaglia contro la società che lo produce e lo ghettizza perché la gente che solitamente non ha voglia di ascoltare è lì presente, concentrata e coinvolta, responsabile e accogliente, bramosa di assistere a una cerimonia inusitata e di celebrare un “rito culturale” di cui forse non potrà più fare a meno. La sacerdotessa che ha annullato la storia per parlare dell’umano in un eterno presente ha il volto e il talento della minuta e immensa Mariangela Melato che officia in un istintivo e perciò stupefacente e generoso dono di sé.
Gli applausi scroscianti la chiamano all’infinito e lei si concede di frenarli per ringraziare una platea che ha percepito viva e complice: la magia del teatro si è compiuta e qualche anima è stata salvata dall’incoscienza. E’ la purezza dell’arte, unico strumento di sopravvivenza contro il dolore, unico baluardo umano contro il male.
AL TEATRO VALLE DI ROMA FINO AL 23 MAGGIO